A quarant’anni dalla scomparsa dell’artista, la Fondazione Romano Gazzera è felice di annunciare la conferenza Il Caso Gazzera – 40 anni dopo, un nuovo racconto.
La conferenza esplora le tappe salienti del suo percorso artistico attraverso le voci di studiosi ed esperti, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza sull’autore, attualizzare il suo avanguardistico pensiero e riconoscergli uno stile unico nella storia dell’arte.
Venerdì 23 maggio 2025
Ore 16:00 – 18:00
Ore 16:00 – 18:00
Accademia Albertina, Torino
Ingresso libero.
Ingresso libero.
Gradita conferma scrivendo a: fondazione@romanogazzera.it
Il programma della Conferenza
● H. 16.00: Saluti istituzionali.
Giovanni QUAGLIA e Salvatore Bitonti, Presidente e Direttore di Accademia Albertina.
Davide Nicco, Presidente Consiglio regionepiemonteofficial.
Giorgio GAGNA, Presidente Fondazione Romano Gazzera.
● H. 16.15: Il racconto di Romano Gazzera tra incontri e riflessioni sull’arte.
Angelo MISTRANGELO, Giornalista e Critico d’arte, Vicepresidente Promotrice delle Belle Arti di Torino.
● H. 16.30: Dal “Caso Gazzera” alla nascita dei fiori giganti: un percorso artistico.
Emiliana BIONDI, Storica dell’arte, Archivio dell’Arte Metafisica di Milano.
● H. 17.00: I “fiori giganti” e la fortuna critica di Romano Gazzera.
Simona BARTOLENA, Storica dell’arte e curatrice indipendente.
● H. 17.20: “Cantiere Gazzera”. Un patrimonio d’arte da scoprire.
Luca AVATANEO, Storico dell’arte, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.
● H. 17.40: Annuncio e presentazione del “Premio Gazzera”.
Paola GRIBAUDO con Giorgio GAGNA.
● H 18.00: Rinfresco a chiusura della giornata.
Giovanni QUAGLIA e Salvatore Bitonti, Presidente e Direttore di Accademia Albertina.
Davide Nicco, Presidente Consiglio regionepiemonteofficial.
Giorgio GAGNA, Presidente Fondazione Romano Gazzera.
● H. 16.15: Il racconto di Romano Gazzera tra incontri e riflessioni sull’arte.
Angelo MISTRANGELO, Giornalista e Critico d’arte, Vicepresidente Promotrice delle Belle Arti di Torino.
● H. 16.30: Dal “Caso Gazzera” alla nascita dei fiori giganti: un percorso artistico.
Emiliana BIONDI, Storica dell’arte, Archivio dell’Arte Metafisica di Milano.
● H. 17.00: I “fiori giganti” e la fortuna critica di Romano Gazzera.
Simona BARTOLENA, Storica dell’arte e curatrice indipendente.
● H. 17.20: “Cantiere Gazzera”. Un patrimonio d’arte da scoprire.
Luca AVATANEO, Storico dell’arte, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.
● H. 17.40: Annuncio e presentazione del “Premio Gazzera”.
Paola GRIBAUDO con Giorgio GAGNA.
● H 18.00: Rinfresco a chiusura della giornata.
Introduce e modera: Giulia CAFFARO, Responsabile progetti culturali Fondazione Romano Gazzera.
Musiche al pianoforte: Giulio NOBILE, Studente di Pianoforte Jazz del Conservatorio di Torino.
Musiche al pianoforte: Giulio NOBILE, Studente di Pianoforte Jazz del Conservatorio di Torino.
Vi aspettiamo!